La strategia dell'Architettura della legalità

Tale strategia propone un rapporto nuovo tra Prefettura e territorio, basato su un impegno reciproco, che vede da un lato la nostra Amministrazione impegnarsi nel sostenere la provincia in questa fase di crisi, a creare le condizioni migliori perché le attività economiche si svolgano in un ambiente libero da condizionamenti e da pressioni indebite, ad assicurare una civile e serena convivenza sociale; dall'altro l'impegno della società civile orientato ad una maggiore partecipazione (per non percepire le norme, le regole, come meri  comportamenti obbligatori), all'assunzione di un ruolo attivo sul fronte della legalità nella consapevolezza che una società migliore si basa su uno sviluppo improntato al rispetto delle leggi da parte di tutti.

In questi anni ci impegneremo a:

  • promuovere la legalità in ogni aspetto della società;
  • far capire che le regole devono essere vissute con consapevolezza e partecipazione
  • diffondere un'autentica cultura dei valori civili;
  • far comprendere  l'importanza che, per la vita del Paese, rivestono la correttezza dei rapporti giuridici, la salvaguardia dei diritti individuali, il rifiuto di qualsiasi forma di contiguità tra società del diritto e società della sopraffazione.

Costruiremo, mattone dopo mattone, la nostra Architettura che persegua gli obiettivi di efficienza, efficacia, tempestività, economicità, migliorando il rapporto con l'utenza e offrendo servizi migliori e customizzati.

Diapositiva24

 Applicheremo questo approccio su differenti fronti:

  • Prevenzione contro criminalità e corruzione;
  • Lotta all'abusivismo commerciale e contraffazione;
  • Una attività sanzionatoria non vessatoria;
  • Educazione alla legalità e diffusione della cultura dei valori civili;
  • Formazione di tutti gli stakeholder di processo.

e lo faremo insieme a voi.

Perché, affinchè una strategia funzioni davvero è necessario che diventi una "life-stance", una concezione di vita, tale da trasformare la collaborazione  in un driver per l'innovazione.

Come? Scriveteci...e procediamo insieme.

Perchè l'idea parte proprio da una Prefettura? Bisogna ricordare inoltre che la Prefettura, quale Ufficio Territoriale del Governo, tra le innumerevoli competenze, svolge sia una funzione di raccordo, di collante tra le varie politiche statali, regionali, locali, che di mediazione tale da consentire non soltanto di portare all'attenzione delle istituzioni centrali le specifiche problematiche sociali, occupazionali, di coesione e di sicurezza, ma anche di aprire dei varchi alla conoscenza di alcuni cambiamenti sociali senza cui non è possibile decodificare i fenomeni e le criticità locali, veicolando sul territorio le politiche governative, da quelle più delicate e complesse a quelle più innovative e portando avanti con continuità in periferia un processo di rinnovamento e di sviluppo che tenga conto delle esigenze del territorio e dei cittadini quindi davvero democratico.

 

Torna a inizio pagina