Innovarsi per crescere e crescere innovandosi

Molte sono le opportunità e le possibilità offerte dalle nuove tecnologie, molti gli strumenti innovativi a disposizione, molti i processi di lavoro che le amministrazioni sono chiamate ad attivare per "diventare digitali", ma, affinché la strategia funzioni davvero, è fondamentale la partecipazione e la condivisione del territorio, dei cittadini e degli Stakeholder con la finalità di diffondere un approccio partecipato ai temi dell'antimafia, del contrasto alla corruzione, della depenalizzazione, per un'azione istituzionale che non miri soltanto alla repressione ma attui interventi preventivi, forgiando una nuova cultura: la cultura della legalità, verso un vero progetto di reingegnerizzazione di procedure, di logiche implementative o di processi operativi, ma del vero volano del cambiamento: "il fattore umano".

Non solo "vision", quindi, non solo proiezione di uno scenario futuro che rispecchi gli ideali, i valori e le aspirazioni incentivando all’azione, ma una vera e propria strategia d'azione, la costruzione di un modello operativo denominato "L'ARCHITETTURA DELLA LEGALITA', un approccio "dal sogno alla realtà", progettato ed avviato dal Prefetto Giuliana Perrotta.

Ma, affinchè una strategia funzioni davvero è necessario che diventi una "life-stance", una concezione di vita, tale da trasformare la collaborazione in un driver per l'innovazione.

Per questo vi è il bisogno della collaborazione e della partecipazione di tutti...ed è per questo che è stato realizzato questo sito.

Scriveteci come realizzare questa "Architettura della legalità".

 

 

 

Ultimi eventi

2 Giugno 2016 - 70° Anniversario della Fondazione della Repubblica
3 Maggio 2016 - Anticorruzione e trasparenza: una piattaforma di integrazione

Torna a inizio pagina