3 Maggio 2016 - Anticorruzione e trasparenza: una piattaforma di interazione
03.05.16
- Prevenzione e repressione della corruzione e della illegalità nella Pubblica amministrazione.
Il 3 Maggio 2016, organizzato dalla Prefettura di Cagliari, insieme all'ANCI Sardegna e all'Autorità Nazionale Anticorruzione, si è svolto un seminario formativo in materia di prevenzione della corruzione e della illegalità nella Pubblica amministrazione.
L'iniziativa era diretta a tutti i responsabili della prevenzione della corruzione negli Enti locali e nelle Pubbliche Amministrazioni.
Il Seminario, dopo i saluti del Presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru, del Presidente di ANCI Sardegna Pier Sandro Scano e del Prorettore dell'Università di Cagliari Pietro Ciarlo, è stato introdotto dal Prefetto di Cagliari Giuliana Perrotta.
Erano presenti anche i vertici delle Autorità civili e militari dell'Isola, i sindaci e i segretari comunali di numerosi comuni della Sardegna, nonchè i responsabili della prevenzione della corruzione negli Enti locali e nelle Pubbliche Amministrazioni.
Il Prefetto Perrotta ha evidenziato che l'iniziativa si colloca nell'ambito delle competenze assegnate ai Prefetti dalla legge n. 190 del 2012, ponendo in evidenza come sia indispensabile implementare un sistema organico di prevenzione, attraverso una serie di azioni coordinate tra Comuni - Prefettura - ANAC in coerenza con il Protocollo d'intesa sottoscritto tra il Ministero dell'Interno e l'Autorità Nazionale Anticorruzione allo scopo di prevenire i fenomeni di indebita interferenza nella gestione della cosa pubblica.
In tale contesto, l'obiettivo deve essere quello di creare una stabile collaborazione tra i diversi soggetti, finalizzata alla prevenzione della corruzione e all'attuazione della trasparenza amministrativa come efficace strumento di prevenzione della stessa.
Si sono quindi succeduti gli interventi del Prof. Andrea Deffenu, Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l'Università degli Studi di Cagliari, del dott. Marco Cocco, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari, della dott.ssa Maria Angela Danzì, Segretario Generale del Comune di Novara ed esperto ANCI, e del dott. Paolo Bertaccini Bonoli, Direttore della Fondazione Premio Giorgio Ambrosoli.
In collegamento streaming è intervenuto il presidente dell'ANAC Raffaele Cantone, il quale ha ringraziato la Prefettura per aver voluto organizzare la giornata formativa, sottolineando come risulti indispensabile la collaborazione dei rappresentanti del Governo sul territorio per promuovere un'attività di prevenzione più puntuale e adeguata alle esigenze delle diverse regioni.
La trasparenza - ha proseguito il presidente dell'ANAC - rappresenta il vero presidio contro la corruzione, auspicando, in tal senso, che venga quanto prima introdotto il FOIA (Freedom of information act), uno strumento che consentirà ai cittadini di avere accesso diretto agli atti della pubblica amministrazione.
Infatti, ha concluso Cantone, non è ipotizzabile una rete di controlli e controllori così capillare da monitorare ogni singolo appalto o finanziamento ma, attraverso una più incisiva partecipazione dei cittadini, sarà possibile costruire un vero argine per la corruzione, rappresentando quello esercitato dall'opinione pubblica la forma di controllo più efficace.
L'evento è stato trasmesso in diretta streaming sul sito www.unionesarda.it
Rassegna stampa
Documenti allegati
- File: Scarica il programma dell'evento in formato pdf
- File: "Il ruolo dei partenariati e delle metodiche pubblico-private" Dott. Paolo Bertaccini Bonoli - Direttore Fondazione Premio Giorgio Ambrosoli
- File: "Il ruolo dei Comuni nelle politiche di prevenzione della corruzione" - Dott.ssa Maria Angela Danzì - Segretario Generale del Comune di Novara ed esperto ANCI